Gli arrosticini rappresentano una tradizione radicata nell'Abruzzo, legata all'allevamento di pecore e al consumo di carne ovina. Il loro luogo d'origine è da attribuire alla zona orientale del Gran Sasso d'Italia, precisamente nella regione della Piana del Voltigno, con Villa Celiera come punto centrale.
Questi spiedini sono un'autentica espressione della cucina pastorale stanziale. Si narra che furono ideati negli anni '30 da due pastori del Voltigno che, al fine di evitare sprechi, tagliarono la carne di pecora più anziana, tradizionalmente meno tenera, in piccoli pezzi, prelevandoli direttamente dalle zone vicine alle ossa dell'animale. Successivamente, questi pezzettini di carne furono infilzati su bastoncini di legno di "vingh," una pianta spontanea che cresce lungo le rive del fiume Pescara. Infine, vennero cucinati alla brace all'aperto, dando vita a uno dei piatti più amati e caratteristici dell'Abruzzo.
Vogliamo il meglio, per servirvi il meglio! Per questo abbiamo creato la nostra linea di prodotti di altissima qualità, perché “siamo fermamente convinti che solo la materia prima di qualità possa fare la differenza”.
I NOSTRI PRODOTTI